- Evita gli sprechi, cucinando senza eccessi, anche per non rischiare di riempire il frigorifero di avanzi, per poi buttarli dopo qualche giorno.
- Cerca di bilanciare ciò che mangi durante pranzi o cene di festa con un’alimentazione più leggera durante la giornata ed i giorni successivi.
- Durante i cenoni, cerca di consumare porzioni più piccole, evitando di accompagnarle con quantità eccessive di pane.
- Prova a reinventare le ricette tradizionali in maniera più salutare, sostituendo il burro con l’olio o la panna con la ricotta oppure riducendo, quando possibile, la quantità di grassi da condimento.
- Presta attenzione al consumo di bevande alcoliche e zuccherine: apportano molte calorie e vanno consumate con molta moderazione.
- Evita di consumare in maniera eccessiva frutta secca e dolci di vario genere.
Piccole porzioni, preferibilmente dopo il pasto, possono rappresentare una soluzione semplice per non esagerare. - Ricorda che una bella passeggiata con tutta la famiglia,lontano dalla tavola,è un ottimo modo per godersi le festività!