La visita Dietistica

  1. Anamnesi fisiopatologicaW
  2. Storia del peso ed indagine sugli eventuali precedenti tentativi di dieta
  3. Anamnesi alimentare e dell’attività fisica
  4. Rilevazione dei dati antropometrici (peso, altezza, circonferenze)
  5. Analisi della composizione corporea (% massa magra, % massa grassa, ritenzione idrica, metabolismo basale, età metabolica)
  6. Calcolo dei fabbisogni calorici, proteici, idrici, micro-macro nutrienti
  7. Elaborazione di un piano alimentare personalizzato in base ai propri fabbisogni, alle proprie abitudini e allo stile di vita
  8. Monitoraggio continuo del programma alimentare con supporto tecnico per conseguire i piccoli e grandi obiettivi
Quanto incidono le abitudini alimentari sul rischio di sviluppare un tumore?

Un numero crescente di studi sta dimostrando l’importanza di una […]

Leggi tutto
Con la dieta vegetariana tieni lontano il cancro del colon

Studio su Jama: un’alimentazione priva di carne contribuisce ad abbassare […]

Leggi tutto
Lo zucchero è dannoso? Qual è la correlazione tra consumo di zucchero e diabete?

Il saccarosio, cioè lo zucchero comune, è composto da glucosio […]

Leggi tutto